Gite Fotografiche: Scarzuola

Nel caso voleste immergervi in un paesaggio surreale con architetture quasi teatrali, La Scarzuola è il luogo adatto per voi. In provincia di Terni, quindi a circa due ore di macchina da Roma, La Scarzuola è uno dei punti di interesse che consiglio sia dal punto di vista fotografico che “culturale”.

La Scarzuola ha origini antichissime, avrebbe dimorato San Francesco d’Assisi, infatti, il comprensorio comprende una cappella con affreschi dell’epoca. Nel ventesimo secolo, l’architetto milanese Tommaso Buzzi, ci costruisce attorno una vera e propria città-teatro applicando un linguaggio ermetico caratteristico dell’aristocrazia del lontano Settecento.

Mi piace portarci i miei allievi dei corsi di fotografia, perchè in questo luogo c’è molto da fotografare, ma il punto forte è la guida e custode del luogo. Oltre ad essere una persona particolare, possiede un’immensa cultura intellettuale ma in alcuni punti sa anche essere blasfemo, ma se preso con le dovute precauzioni anti-malizia, si esce dalla Scarzuola con un bagaglio culturale che pochi riescono a trasmettere così ironicamente.

Dal punto di vista fotografico, consiglio di andarci in una bella giornata primaverile, il comprensorio possiede dei giardini curati a livello maniacale, quindi sarebbe un peccato non vederli all’apice della fioritura! La ciliegina sulla torta è quello di trovare un cielo con qualche nuvola visto che siamo obbligati ad includerlo spesso per comporre al meglio le architetture della Scarzuola.

Concludendo, vi consiglio di inserire un buon grandangolo nella vostra borsa e se vi piace la vecchia e cara pellicola, avrete pane per i vostri denti!

Lascia un commento

Seguici sui social